Sono stati avviati i lavori di restauro ed adeguamenti antisismici si sette edifici di culto, grazie ai fondi del PNRR.
Dopo la firma dei contratti di sei interventi finanziati sono stati consegnati i lavori alle imprese aggiudicatarie. I particolari sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa, presso l’episcopio della Diocesi Locri. Ad illustrare l’iter erano il Vescovo, Francesoc Oliva, ed il responsabile unico del progetto l’architetto, Giorgio Metastasio. Le opere, i cui lavori sono stati in parte, già consegnati alle imprese aggiudicatarie degli appalti, riguardano: la Chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria Santissima e delle Anime del Purgatorio in Caulonia, Impresa aggiudicataria Vet.Ta Costruzioni di Guardavalle, la Chiesa del SS. Rosario in Caulonia aggiudicata all’Impresa Saccà Geom. Pasquale con sede legale in Taurianova la Chiesa ed Eremo di Sant’Ilarione in Caulonia aggiudicato all’Impresa Sgro Restauri Srl di Mistretta, la Concattedrale Basilica Minore di Gerace aggiudicata all’Impresa Carrà Domenico di San Costantino Calabro; la Chiesa di Maria SS. Addolorata di Gioiosa Ionica aggiudicata all’Impresa AP Costruzioni Srl di Foligno, il Santuario Madonna della Montagna di Polsi in San Luca aggiudicata all’Impresa Carrà Domenico di San Costantino Calabro (VV) contrattualizzata. Ancora da concretizzare l’appalto della Chiesa di S. Carlo Borromeo di Siderno appaltata, ma non ancora contrattualizzata. Tutte le gare, hanno tenuto a precisare i due relatori, sono state esperite dalla Centrale unica di committenza (CUC) della Città Metropolitana di Reggio Calabria con appalti a evidenza pubblica e secondo la normativa vigente con procedura aperta telematica.
Tutti i lavori rientrano principalmente tra le categorie OG2 (restauro e manutenzione dei beni immobili sottoposti a tutela) e OS2A (superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale). Alle imprese aggiudicatarie è ora affidato il compito di procedere all’esecuzione dei lavori i cui tempi assegnati sono compresi tra i 12 e 7 mesi. È stato, inoltre, precisato che ci saranno proroghe in quanto il Pnrr fissa al 31 dicembre del 2025 la conclusione dei lavori e il collaudo dei lavori pena il definanziamento delle opere.
Un lungo e paziente lavoro, quello attuato dalla Diocesi in qualità di Ente Gestore che, successivamente all’atto di convenzione con il Ministero della Cultura, ha avviato un’ accurata campagna di indagini e prove di laboratorio per tutti gli edifici interessati.
Proficuo il lavoro dei professionisti coinvolti che ha visto geologi, geometri, architetti, ingegneri, restauratori e archeologi impegnati nelle varie fasi di progettazione. La selezione degli stessi tecnici è avvenuta sulla base di una short list a seguito di un bando pubblico per lai manifestazione di interesse.
Ne è seguito un lavoro sinergico tra i progettisti, la Diocesi, Soprintendenza ai Beni Culturali di Reggio Calabria e Soprintendenza speciale di Roma oltre agli enti locali interessati e al Parco dell’Aspromonte per due dei sette interventi.
Un lavoro d’equipe che ha soddisfatto monsignor Francesco Oliva, essendo la Diocesi di Locri Gerace tra le prime delle diocesi italiane beneficiarie delle provvidenze europee a concludere le procedure nel rispetto del cronoprogramma a suo tempo predisposto.
Tutti gli interventi sono stati individuati dalla stessa Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che, sulla base di criticità strutturali oggettive registrate nel tempo, ha predisposto l’elenco degli edifici su cui intervenire con priorità massima.
ELENCO DEGLI INTERVENTI E IMPORTO DI FINANZIATO
N° | Comune | Intervento | Importo Finanziamento |
1 | Caulonia | Chiesa Immacolata Concezione Maria SS delle Anime Purgatorio | € 2.880.000,00 |
2 | Caulonia | Chiesa dell’Arciconfraternita del SS.Rosario | € 1.560.000,00 |
3 | Caulonia | Chiesa di Sant’Ilarione | € 4.660.000,00 |
4 | Gerace | Concattedrale Basilica Minore in Gerace | € 6.830.000,00 |
5 | Gioiosa Ionica | Chiesa di Maria SS. Addolorata | € 1.170.000,00 |
6 | San Luca | Santuario Madonna della Montagna | € 2.850.000,00 |
7 | Siderno | Chiesa di S. Carlo Borromeo | € 1.660.000,00 |
TOTALE FINANZIAMENTO |
€ 21.610.000,00 |