fbpx
giovedì, Aprile 3, 2025
spot_imgspot_img
HomeArte,Cultura,EventiUn libro dedicato alle donne della Costituente

Un libro dedicato alle donne della Costituente

È uscito il libro di Carmelo Azzarà “Le parole d’amore che non ti dissi”, in cui l’autore ha elencato le 21donne della Costituente e le prime donne sindaco dell’Italia Repubblicana.

L’autore ha cercato, con questo libro, di descrivere e analizzare il lungo percorso delle donne per la loro emancipazione, sin dal 1910, attraverso il movimento femminile del “suffragismo”, in Gran Bretagna, per ottenere per prima cosa il diritto al voto. Il movimento si è esteso in seguito in Europa e nelle Americhe. Dopo l’Unità d’Italia, Maria Mazzoni è stata una pioniera a lottare per il diritto al voto delle donne. Dopo la Liberazione iniziano quelle proposte di legge per i diritti civili delle donne che portarono al diritto di voto (1945) e l’eleggibilità per le donne in tutte le Istituzioni (1946). Iniziano anche le lotte per il divorzio, che viene concesso nel 1970 e quelle per l’aborto chirurgico e farmacologico ottenuto nel 1978, lotte sostenute in Parlamento.

Lo scrittore ha inserito memorie familiari e altri saggi o storie, mentre per il titolo del libro l’autore si è ispirato ad un argomento  pubblicato su un giornale, dedicato alla moglie prematuramente scomparsa.

 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE