Due studentesse liceali che di fronte all’evento degli esami di maturità 2023 hanno esposto la loro personalissima opinione.
“Un giorno che ricorderete per tutta la vita” con queste parole Giorgia Meloni ha definito questo giorno, che segnerà l’inizio di un nuovo capitolo per gli studenti italiani. Sono state messe a disposizione 3 tracce di vario tipo con fini differenti, da poter permettere così una maggior espressione dello studente. Un percorso, un viaggio, che porterà ben presto gli studenti a interfacciarsi con un nuovo mondo al di fuori dalla scuola. Crediamo che questi temi saranno anche per noi un giorno fonte di arricchimento e formazione. Analizzando le tracce presenti abbiamo riscontrato una preferenza per la tipologia c, nonché un tema di attualità che lascia più spazio al pensiero critico e l’opinione dei ragazzi. Avremmo scelto questa? Beh, dipende! In un momento di tale tensione ad un così importante esame, ci fa riflettere su come avremmo agito noi al posto dei maturandi. Ecco le varie tracce:
Analisi del testo (tipologia A): “Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo e Alberto Moravia con un brano tratto da “Gli Indifferenti”
Testo argomentativo (tipologia B): Federico Chabod, “L’idea di Nazione” (tema storico-politico) – Piero Angela, “Dieci cose che ho imparato” (tema tecnico-scientifico) – Oriana Fallaci, “Intervista con la storia” (tema artistico-letterario)
Tema di attualità (tipologia C): Lettera aperta al Ministro Bianchi sull’esame di Maturità e Marco Belpoliti con “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp”
Abbiamo rinominato le 3 tipologie in questo modo:
Tipologia A : La scorciatoia.
Perche? Analisi del testo. Una traccia che racchiude alcuni degli argomenti e autori studiati durante l’anno, non diciamo che sia semplice ma che sia fortemente facilitato da uno studio costante durante tutto l’anno.
Tipologia B: la curva
Perchè? Si sa il testo argomentativo non è molto amato da tutti gli studenti proprio perché bisogna sempre basarsi su dati e notizie certe e non su proprie emozioni e pareri personali. In poche parole bisogna girare l’ostacolo.
Tipologia c: la vetta
Perché? Una montagna che scalata con i giusti attrezzi e la giusta preparazione può portare una certa soddisfazione personale, poiché il testo critico vuole la stessa concentrazione che vuole il raggiungimento di una vetta. Non a caso ha scalato i sondaggi. E non a caso, l’avremmo scelta noi.
Anna Maria Aricò, Iris Mittica