fbpx
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img
HomeApprofondimentiNasce a Roccella Jonica il Circolo della Stampa della Locride: per la...

Nasce a Roccella Jonica il Circolo della Stampa della Locride: per la libertà di informazione e a difesa del giornalismo 

Un momento storico per il mondo dell’informazione e per l’intero territorio della Locride. Il 26 marzo 2025, nell’Aula Consiliare del Comune di Roccella Jonica, è stato ufficialmente costituito il Circolo della Stampa della Locride, un’iniziativa attesa da tempo che segna una svolta per il giornalismo locale, in un contesto in cui l’informazione è sempre più minacciata da pressioni politiche, derive populiste e tentativi di imbavagliare la libera espressione.

La scelta della data non è casuale: il 26 marzo 1848 fu promulgato l’editto Albertino, il primo documento costituzionale a riconoscere in Italia la libertà di stampa. Un richiamo simbolico forte, che restituisce al gesto fondativo un valore identitario e ideale profondo. l nuovo Circolo si pone come obiettivo prioritario la tutela della professione giornalistica e la promozione di una cultura dell’informazione fondata sui principi della libertà, del pluralismo e della responsabilità. Sarà un punto di riferimento per tutti i giornalisti della Locride, offrendo sostegno concreto, rappresentanza e spazi di confronto, in un territorio che ha spesso dovuto lottare per affermare la propria voce su tematiche centrali per la vita democratica e lo sviluppo sociale.

Nel corso dell’assemblea costitutiva, alla quale hanno preso parte numerosi professionisti della comunicazione e rappresentanti della società civile, è stato eletto il primo Consiglio Direttivo, composto da Emanuela Alvaro, Jacopo Giuca, Carlo Macrì, Francesco Massara, Giuseppe Mazzaferro, Barbara Panetta e Francesco Sorgiovanni. A guidare il Circolo sarà proprio Francesco Sorgiovanni, eletto presidente, mentre Barbara Panetta ricoprirà il ruolo di vice-presidenteJacopo Giuca è stato nominato segretario, e Giuseppe Mazzaferro sarà il tesoriere.

A garanzia della correttezza gestionale e della trasparenza amministrativa è stato inoltre costituito il Collegio Sindacale, con Vincenzo Frascà in qualità di presidente e Enzo Romeo come membro.

Il Circolo della Stampa della Locride non nasce solo come organo di rappresentanza, ma ambisce a diventare un vero laboratorio di idee e di progettualità, capace di attivare sinergie con istituzioni, scuole, enti del terzo settore e associazioni culturali. L’informazione, infatti, non è solo un diritto da difendere, ma anche uno strumento imprescindibile di crescita collettiva, cittadinanza attiva e partecipazione democratica. In quest’ottica, il Circolo si impegnerà a promuovere iniziative di formazione, approfondimento e divulgazione, aprendo spazi di riflessione sui grandi temi dell’attualità, della legalità, della giustizia sociale e dei diritti civili. In un periodo storico segnato da sfide complesse, in cui il ruolo del giornalista viene spesso delegittimato o sottoposto a minacce dirette e indirette, questa iniziativa assume un significato ancora più rilevante. Il Circolo si propone infatti di affermare con determinazione il valore costituzionale della libertà di stampa, sostenere i colleghi che vivono situazioni di difficoltà e vigilare affinché l’informazione possa continuare a svolgere il suo ruolo di controllo, denuncia e narrazione dei fatti con indipendenza e autorevolezza.

La Locride, spesso trascurata nei grandi circuiti dell’informazione nazionale, potrà finalmente contare su una struttura stabile che dia voce alle sue comunità, ai suoi problemi, ma anche alle sue eccellenze e ai suoi fermenti culturali. Il Circolo della Stampa della Locride sarà, da oggi, un alleato per tutti coloro che credono nel potere della parola libera, nella forza della verità e nell’impegno civile del giornalismo.

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE