Il 16 giugno inizieranno gli esami di maturità: un unico orale “rinforzato”, suddiviso in 4 fasi, su un elaborato preparato a casa. Requisiti di ammissione, commissione interna, tabella dei crediti e voto finale.
Anche l’esame di maturità 2021, come l’anno passato, gli esami tradizionali sono stati sostituiti con un unico esame orale “rinforzato”, anche chiamato maxi-orale, su un elaborato preparato a casa e consegnato al coordinatore di classe un mese prima dell’inizio degli esami.
L’esame sarà suddiviso in 4 fasi:
- Presentazione dell’elaborato sulle discipline d’indirizzo, ovvero un argomento concordato che sarà assegnato dai docenti. L’argomento dell’elaborato sarà assegnato dai docenti entro il 30 aprile e gli studenti dovranno consegnarlo entro il 31 maggio.
L’elaborato potrà essere costruito anche in forme diverse tenendo conto l’indirizzo di studio scelto, le caratterische dello studente e la progettualità delle istituzioni scolastiche. - La discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana
- Un materiale assegnato dalla commissione sempre coerente con il percorso fatto.
- L’esposizione delle esperienze svolte nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento)
La commissione sarà interna, eccetto il presidente che sarà esterno. L’ammissione agli esami verrà valutata dal consiglio di classe, quindi, la partecipazione all’invalsi e il completamento delle ore di PCTO non saranno requisiti obbligatori.
Quest’anno debutta anche il curriculum dello studente, documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.
Il protocollo di sicurezza per gli esami è chiaro: l’uso delle mascherine, distanziamento minimo di due metri e esami in videoconferenza nel caso in cui le condizioni epidemiologiche non permettono lo svolgimento in presenza.
Griglia di valutazione della prova orale
La commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi della griglia:
l’orale sarà valutato fino a 40 punti, i restanti 60 derivano invece dai crediti del triennio.