fbpx
venerdì, Novembre 22, 2024
spot_imgspot_img
HomeApprofondimentiLa sorella di San Silvestro - A soru i Santu Silvestru

La sorella di San Silvestro – A soru i Santu Silvestru

Fiaba raccontata da Antonio Tuscano

La madre ed il padre di San Silvestro morirono, lasciandolo con una sorellina di molto più giovane di lui. Egli pensava sempre a Dio e non vedeva l’ora di morire, per raggiungerlo in paradiso.

In un suo pezzo di terra, cosparso di rocce più grandi tre o quattro volte una casa, c’era una grotta, dove si recava per pregare, spessissimo, di notte e di giorno. Quando pioveva indossava un manto impermeabilizzato con la pece e di notte portava una lanterna, invece se era sereno usava un mantello e per poter ben vedere il percorso, si serviva di un tizzone che roteava sulla testa in continuazione. Si confessava tutti i giorni e ad un certo punto cominciò a farlo tre, quattro volte al giorno, presso un convento e per ogni volta desiderava prendere l’ostia.

Il monaco che lo confessava un giorno gli disse:

“Fratello Silvestro, d’ora in poi venite a confessarvi solo la domenica, per gli altri giorni non c’è bisogno, perché voi siete già santo”.

“Ma io voglio la comunione per entrare in contatto con Dio!”

“Va bene! Allora vi do questo pentolino pieno di ostie e dopo che avrete ripetuto tre volte le preghiere, vi inginocchiate e ve le prendete!”

Così avvenne che il santo al convento andava solo di domenica ed assieme a lui, a casa e nella caverna pregava anche la sorellina e ciò era motivo di grande felicità per lui, che per espiare eventuali peccati si batteva il petto e la caverna emetteva l’eco. Il trambusto, con rumori era così accentuato, che un tasso, che aveva la tana lì vicina, decise di andare via altrove con i suoi cuccioli.

La sorellina pregava con grande fede ed egli pensava di farla diventare, con l’aiuto di Dio, prima monaca e poi santa.

Ad un certo punto crebbe di colpo, divenne alta e formosa, quasi una donna e cominciò a cambiare sentimenti. Pregava sì, ma molto meno di prima e lo faceva meccanicamente e non con fervore religioso. Quando andavano nella grotta lui pregava, mentre lei muoveva solo le labbra ed un giorno ella uscì fuori ed egli si accorse che in quelle vicinanze c’era un ragazzotto a cui faceva dei segni.

“Ah, sorellina mia”, le disse il santo, “ricordati che questo non è giusto poiché tu dovrai diventare prima monaca e poi santa!”

Lei abbassava la testa e non replicava.

Un altro giorno come camminavano assieme, vide da lontano il solito ragazzo e cominciò a tenere gli occhi ben aperti, anzi a spalancarli e le disse:

“Sorellina mia, io lo dico per il tuo bene! Ricordati che la fine del mondo è vicina e cerca di salvare la tua anima!”

Ma lei ormai non pregava più ed era diventata poco contegnosa e quando si sedeva, faceva in modo di mostrare le sue gambe. Si affliggeva San Silvestro e perse la speranza di farla diventare santa.

Mantenendo però una segreta speranza, per precauzione, dovunque andasse se la portava sulle spalle e quando andavano in un loro podere, attraversavano una zona ricca di boscaglia. Il ragazzo li seguiva ovunque e più di una volta il santo meditò di farlo nero di botte, ma pensando alla sua anima, non lo fece.

I genitori del ragazzo, chiesero in sposa la fanciulla per il loro figliolo, ma San Silvestro in risposta affermò che sua sorella, si sarebbe dovuta fare santa, anche contro la sua stessa volontà.

Lei nel contempo, infilava stecche nel suo busto, assieme a manate di lana, perché i suoi seni apparissero più grandi e più desiderabili. Sospirava San Silvestro e pregava Iddio, perché la liberasse dai cattivi pensieri.

Andando in campagna, dunque, attraversavano una zona boschiva e quando la ragazza era costretta da necessità fisiologiche, egli la metteva a terra, ma prima di mandarla nella boscaglia a soddisfarle, vi buttava un grosso sasso. Se volavano uccelli, anche uno solo, significava che non c’erano uomini e neppure bestie di stazza grossa.

Il ragazzo camminava nel bosco nei pressi del bordo della strada, con la speranza che il santo facesse scendere la sorella dove egli era, ma questo non capitava mai, perché l’idea di San Silvestro era buona.

L’altro, più furbo di una volpe, capì il perché non capitava e allora costruì una grande gabbia con canne e stecchi di ferula, dove mise, dopo averli catturati con una pania, una trentina di uccelli di svariate dimensioni.

Un giorno mentre fratello e sorella camminavano sulla strada, egli lo faceva nella boscaglia parallelamente alla via e progredendo spaventava gli uccelli che volavano, ma quando arrivò in un luogo molto riposto, dove aveva preparato un giaciglio con fogliame d’ogni tipo, il santo scagliò un sasso ed egli aprì la gabbia e un nutrito stormo di uccelli volò.

“Sorellina mia”, disse San Silvestro, “va tranquilla e fa con comodo, perché io, avendo la roncola, taglio dei rami e preparo delle fascine. Di questo posto sono molto sicuro e penso che mai vi sarà passato un uomo!”

Andò la sorella, che con il ragazzo fece ciò che il santo non avrebbe mai immaginato ed il fatto si ripeteva almeno una volta alla settimana, in quanto di quel posto il santo era molto sicuro. Man mano che il tempo passava la ragazza pesava sempre di più ed egli si sforzava come un asino con una soma troppo pesante. In continuazione la fanciulla aveva conati di vomito ed il santo, addolorato, credendo che fosse gravemente ammalata, piangendo la portò da un medico, che gli rivelò la verità.

Restò secco per la cattiva notizia e non fu capace di profferire parola e per il grande dolore, per tre giorni non si alzò dal letto. Il quarto giorno andò a trovarlo il padre del ragazzo ed assieme stabilirono la data del matrimonio, che fu fatto con una cerimonia molto semplice.

Da quel giorno San Silvestro fu tanto amareggiato, che non volle vedere più gente e si ritirò nella grotta del suo podere, dove pregava e lavorava la terra per produrre solo quanto gli bastasse per il suo fabbisogno, vivendo in compagnia di alcune pecore che allevava per la lana e per il latte, assieme a quattro o cinque capre e a un cagnolino bianco e nero.

. . .

Mamma e patri i santu Silivéstru moríru e dassáru a d’iļļu cu na soricéļļa assái cchjù pícciula.

Penzáva sempri a Ddiu, notti e jornu, e non vidía l’ura i mori pammi u rriva o paradísu.

Nta nu mmorzu i terra di soi, chjinu di rocchi tri, quattru voti na casa, ndavía na grutta e jia ļļà e pregáva arménu ddu tri voti o jornu e puru tanti a notti; quandu chjovía si mentía nu mpiciátu e jia c’a lantérna, quandu era chjaría jia cu nu mantu símpricu e cu nu tizzúni, chi u movía supra a testa, pammi vidi a strata. Si cumpessáva tutti i jorna e a nu certu puntu ddui e tri voti o jornu e pammi u faci jia nta nu cumbéntu vicínu e si pigghjáva doppu u signúri.

U monacu chi u cumpessáva nu jornu si dissi:

“Frati Silivéstru, veníti cca i vi cumpéssu sulu a domínica, pa l’attri jorna non c’è bisógnu, pacchì vui siti già santu!”

“Ma eu vogghju u signúri tutti i jorna, pacchì vogghju i ndaju ngerénza cu d’iļļu!”

“E vabbò allúra vi dugnu sta pignatéļļa chjina i ostiji e doppu chi ripetíti tri voti i grazzióni, vi nginocchjáti e v’a pigghjáti vu stessu!”

Accussì fíciaru e ļļ’o cumbéntu jia sulu a domínica.

A soricéļļa sua pregáva nzemi a d’íļļu, sia a casa ca nta grutta e iļļu era cunténtu e cchjù assai si pistáva u pettu e a χúbbula ntronáva, tantu ca ndavía na malógna, chi ndavía a tana vicína e senténdu tuttu ļļu scrúsciu e vidéndu tuttu ļļu tráficu, cangiáu postu p’a tana e si lluntanáu i ļļà ch’i picciríļļi soi.

A soricéļļa pregáva e pregáva e iļļu era cunténtu, tantu ca penzáva m’a faci mónaca e poi, piacéndu a Ddiu, santa.

Nta nu trattu criscíu i botta: llongáu, si mperzunáu e si fici quasi na fímmana, cuminciándu i cangia sentiméntu. Pregulijáva, ma non comu a prima, ma u facía c’a vucca e non cu cori. Quandu jévanu nta grutta, iļļu pregáva e iļļa movía sulu i labbra e nu jornu vitti ca nescíu e cumparíu nta ļļi vicinánzi nu cotraschjúni a cui si facía nzinghi.

“Ah, soricéļļa mia, accussì non si gisci, ricórdati ca tu ndai i ti fai santa e prima mónaca!”

Iļļa caláva a testa e mmuntunáva, senza parrári.

N’attru jornu comu caminávanu, vitti i luntánu u sólitu cotraru e allúra l’apríu l’occhji cchjù ddu giustu, anzi i sparticchjáu e si dicía:

“Soricéļļa mia, eu tu dicu pa u to bbeni, simu all’úrtimi tempi, sárvati l’ánima pacchì a fini d’u mundu è vicína!”

Ma iļļa ormai non pregáva cchjù e ndavía divenútu mmustratára e quandu si ssettáva non si ssettáva cumpósta e si si venía fatta, mmustráva cocchji parmu i anchji. Si ngustijáva assai e perdíu a spiránza santu Silivéstru, m’a faci santa. Ma po si e po no, quandu jia a cocchji parti s’a leváva ncoļļu e jévanu nzemi nta nu loru pezzu i terra, a undi pammi rrívanu, passávanu i na źona chjina i stroffi d’ogni manéra. Chiļļu scustumátu i cotráru i secutáva i luntánu e cchjù i na vota penzáu m’u sménda i corpa, ma penzándu a l’anima n’o fici.

Si mandáru u mbasciatúri, mamma e patri d’iļļu pammi fannu zziti i cotrári, ma santu Silivéstru dicía ca so soru ndavía i si faci santa, volía e non volía. E ntantu nto bustu mpiláva sticchi cchjù longhi e d’intra si zziccáva tulúpi i lana i si pari u pettu cchjù randi.  Suspiráva santu Silivéstru vidéndu sti cosi e si facía a cruci ddu o tri voti, pregándu Ddiu m’a líbbera d’i mali penzéri.

Quandu jévanu fora, passávanu na źona mboscáta e quandu so soru ndavía i faci nu bisógnu, a caláva e prima m’a manda, jettáva nt’e stroffi na precáta. Si fujévanu puļļía, puru unu, significáva ca ļļà non ndavía a nuļļu, no ómani e mancu nimáli grossi. Jendu stinchi, stinchi e stroffi, stroffi, camináva u cotráru, ca spiránza ca capitáva m’a dassa a undi era iļļu, ma chistu non capitáva mai, pacchì a penzáta i santu Silivéstru era ggiusta.

L’attru, furbu comu na gurpi, s’a mmagináu e allúra fici na randi caggia cu canni e ferra e cu na cunacchjóla cchjappáu na trentína i puļļía, randi e pícciuli e i misi ļļà intra. Allúra, quandu frati e soru jévanu fora, iļļu ca caggia nt’e mani jia sutta, radénti a strata e caminándu currijáva i puļļía, ma quandu rriváu nt’a nu postu cchjù rripátu a undi ndavía fattu, cu fogghji d’ogni tipu,  na lettéra mmucciáta nt’e stroffi, quandu u santu jettáu na petra iļļu japríu a caggia e na murra i puļļía voláru.

“Soricéļļa mia, va squetáta e fai i cómmiti toi, pacchì ntantu eu tagghju e mpasciu nu mazzu i rrami pacchì ndaju a runca. I ļļocu sugnu sicúru ca non passáu mai n’omu!”.

Jíu a soru e fíciaru chiļļu chi santu Silivéstru non volía; non sulu, u fattu si repricáva arménu na vota a simána, pacchì i chiļļu postu u santu era sicúru, vidéndu volári sempri na mandra i puļļía.

Passáu tempu e sórusa pisáva sempri cchjù e iļļu si ncugnáva comu nu sceccu m’a porta ncoļļu. Vommicáva o spissu a cotrára e u santu, ddolurátu, cridéndu a soru maláta i na malatía gravi, ciangéndu a leváu ļļ’o médicu chi si dissi a veritá.

Catti u celu e u mpittáu e non fu capáci i dici na palóra. Tornáru a casa tutti i ddui a pedi e pa tri jorna non si arzáu d’u lettu pa cólara. O quartu jornu jiu u patri d’u cotráru e dicidíru mi marítanu senza mbitáti.

I chiļļu jornu fu tantu sdegnátu chi non vorzi i vidi cchjù ggenti e si ndi jíu nta grutta, nta so terra, a undi pregáva, lavuráva i faci quantu i mangia, stacéndu in cumpagnía i na para i pecuréļļi, p’a lana e p’o latti, ch’i ndavía nzemi a quattru, cincu crapi e nu canicéļļu jancu e niggru.

- Spazio disponibile -
Articolo precedente
Articolo successivo
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE