Ripercorriamo, insieme, gli avvenimenti e i personaggi più importanti che hanno segnato la data del 10 Maggio.
Accadde che:
1908 (115 anni fa): viene celebrata per la prima volta la Festa della mamma. Negli Stati Uniti, le radici del Mother’s Day risalgono alla seconda metà dell’Ottocento. Ann Reeves Jarvis, un’attivista per i diritti umani della Virginia, iniziò a organizzare club di donne che promuovessero istruzione e assistenza alle famiglie per migliorare le condizioni igieniche e ridurre la mortalità infantile. Nel 1872, Julia Ward Howe, un’altra attivista di New York, istituì il Mother’s Day for Peace, un momento di riflessione e un invito a mobilitarsi contro la guerra che, però, col tempo, si arenò. Fu la figlia di Ann, Anna, a battersi per l’istituzione della Festa della Mamma. Anna non aveva figli propri, ma alla morte della madre, il 9 maggio 1905, pensò di fare del Mother’s Day (Giornata della madre) una festa nazionale. Nella mente di Anna, non era una celebrazione generica di tutte le madri, ma della propria: da qui il singolare (Mother’s Day e non Mothers’ Day). Il primo festeggiamento di questa ricorrenza si tenne in Virginia, appunto il 10 maggio 1908; ma presto la festa divenne così popolare, che il Presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, destinò ufficialmente a questa festività la seconda domenica di maggio. Col tempo, però, la festa prese una deriva che ad Anna non piacque: non più occasione per stare con la famiglia, ma un appuntamento commerciale per comprare fiori e altri regali.
1994 (29 anni fa): Silvio Berlusconi diventa Presidente del Consiglio e forma il suo primo Governo. Tutto comincia dal novembre 1993 quando, dopo lo scandalo Tangentopoli che ha travolto la cosiddetta Italia della Prima Repubblica, l’imprenditore milanese decide con il suo partito, Forza Italia, di presentarsi come futuro Premier del Paese. Quando Silvio Berlusconi decide di intraprendere la carriera politica, nei primi mesi del 1994, diffonde in televisione un messaggio della durata di circa nove minuti, durante il quale spiega agli italiani le ragioni che l’hanno spinto a impegnarsi in prima persona. Nelle elezioni politiche i cittadini italiani scelgono in maggioranza Forza Italia e i suoi alleati, ovvero la Lega Nord e MSI-AN. L’alleanza, però, non dura moltissimo: a novembre il Premier viene convocato presso la Procura di Milano, in seguito ad un’inchiesta aperta sul suo gruppo finanziario. In seguito a questa vicenda, a dicembre, la Lega Nord decide di lasciare il Governo e di porsi all’opposizione, presentando al contempo una mozione di sfiducia. Dopo essere stato sfiduciato per due volte alla Camera dei deputati e al Senato con i voti del Carroccio e del Partito Popolare Italiano, il 22 dicembre, il Presidente del Consiglio sale al Quirinale e rassegna le proprie dimissioni all’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Il primo Governo Berlusconi così cessa di esistere dopo 251 giorni.
Nato oggi:
1960 (63 anni fa): nasce, a Dublino, Paul Hewson, in arte Bono Vox cantautore, attivista, compositore e musicista, frontman della rock band U2. Paul ha solo 14 anni, quando la madre muore a causa di un aneurisma cerebrale. Il legame materno è forte e troverà esplicitazione nei brani che il cantante le dedicherà successivamente: “I will follow”, “Tomorrow” e “Mofo”. Nel frattempo, si immerge sempre di più nello studio della musica, cominciando a suonare la chitarra. Nel 1976 risponde all’annuncio di Larry Mullen (futuro batterista degli U2), il quale cercava un chitarrista per un nuovo gruppo che era desideroso formare. Dopo una breve audizione viene selezionato Paul. A Bono viene conferito all’unanimità il ruolo di vocalist, anche perchè nessuno poteva ignorare, dopo averla ascoltata, la sua voce calda e screziata di infinite inflessioni. Nascono, così, gli U2. L’esigenza di “essere più artistico” lo porta anche a cercare un altro nome per presentarsi sul palco, ed è il suo caro amico Guggi a dargli lo pseudonimo di Bono Vox, nome ricavato curiosamente da un negozio di cornetti acustici. La sua voce è mutata nel corso degli anni: è passato dall’interpretazione di canzoni rock a duetti con personaggi del calibro di Frank Sinatra e Luciano Pavarotti. Socialmente molto impegnato ha sostenuto il programma “Jubilee 2000”, avente come scopo l’azzeramento dei debiti dei Paesi del Terzo Mondo.