fbpx
lunedì, Marzo 31, 2025
spot_imgspot_img
HomeApprofondimentiIl tempo dei ricordi

Il tempo dei ricordi

Ripercorriamo, insieme, gli avvenimenti e i personaggi più importanti che hanno segnato la data del 13 Marzo.

Accadde che:

1987 (36 anni fa): avviene, a Ravenna, il disastro della motonave Elisabetta Montanari, un incidente sul lavoro, con conseguenze tragiche. L’evento fu scatenato da un incendio scoppiato nella stiva numero 2 dell’imbarcazione: le esalazioni sprigionate della combustione causarono la morte per asfissia di 13 operai, in quel momento impegnati nel cantiere di manutenzione. L’imbarcazione, appartenente al compartimento marittimo di Trieste, era una nave cisterna adibita al trasporto di gas GPL. L’incendio nella stiva era stato causato dalle operazioni di una squadra di operai intenti a lavori di saldatura nella cisterna, condotti con l’ausilio di una fiamma ossidrica. A prendere fuoco fu l’olio minerale fuoriuscito da una tubazione: la squadra di saldatori tentò di estinguere l’incendio, ma l’inutilità degli sforzi iniziali, vanificati dall’assenza di estintori o altri mezzi idonei, costrinse gli operai a mettersi al sicuro, ignari della presenza di altre persone. Così, le fiamme divampate tagliarono ogni via di fuga a un’altra squadra di lavoratori. La loro morte avvenne per soffocamento, al termine di una lunga agonia.

2013 (10 anni fa): dopo cinque scrutini, viene eletto papa il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, che assunse il nome di Francesco, in onore di san Francesco d’Assisi. È il primo gesuita a diventare papa e il primo pontefice proveniente dal continente americano. Papa Francesco ha impartito poi la benedizione Urbi et Orbisenza, senza le tradizionali scarpe rosse, ma indossando solo l’abito piano bianco, con la croce pettorale in argento che utilizzava prima di essere eletto papa. Il giorno seguente, padre Federico Lombardi, incontrando la stampa, ha raccontato che il neo-pontefice, subito dopo l’elezione, nel ricevere l’omaggio di tutti i cardinali nella Cappella Sistina, ha preferito stare in piedi piuttosto che utilizzare la poltrona a disposizione, è tornato nella Domus Sanctae Marthae sul pulmino con gli altri cardinali, invece, di utilizzare l’automobile papale. In seguito, si è recato alla Casa del Clero dove aveva soggiornato nei giorni precedenti al Conclave, ha preso i suoi bagagli e ha pagato il conto. Gli eventi più salienti del pontificato di Bergoglio sono:

  • Il 28 marzo 2013, due settimane dopo la sua elezione, Bergoglio sceglie il carcere minorile di Casal del Marmo, a Roma per la lavanda dei piedi.
  • Il 26 maggio 2014, poco più di un anno dopo la sua elezione, Papa Francesco visita Gerusalemme: “Nessuno strumentalizzi per la violenza il nome di Dio, ma lavoriamo insieme per la giustizia e per la pace”, ha detto nella città Santa.
  • Il 27 marzo 2020, il Papa, presiede un momento di preghiera sul sagrato della Basilica di San Pietro. Davanti a lui, una piazza insolitamente vuota. Da due settimane l’OMS ha dichiarato la pandemia e l’Italia intera, ma non solo, è entrata in lockdown. Francesco prega per tutti: “Signore, benedici il mondo, dona salute ai corpi e conforto ai cuori”. 

Scomparso oggi:

2006 (17 anni fa): muore, a Pazzano, Giuseppe Coniglio poeta. Nato, a Pazzano, il 2 dicembre 1922, dopo essere stato bracciante, muratore e capo operaio forestale si fa conoscere come poeta dialettale, nel 1983, con la raccolta “Calabria contadina”. È mosso dal sentimento della denuncia della vita bestiale dei braccianti e contadini nella Calabria proprietaria e agraria del primo 900. Tutta la sua produzione, a cura di U. Mollica, è stata riunita in “A Terra mia”. Di Coniglio si ricordano anche alcune farse carnevalesche e la sua attività di scultore.Nel 2007 gli è stato intitolato il centro di aggregazione socio-culturale di Pazzano e il concorso di poesia per ragazzi.

 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE