Ripercorriamo, insieme, gli avvenimenti e i personaggi più importanti che hanno segnato la data del 28 marzo.
Accadde che:
1910 (111 anni fa): Louis Paulhan diventa il primo uomo a volare su un idrovolante nei pressi di Martigues, Francia. Il velivolo battezzato “Le Canard” (in francese “L’anatra”) riusce a percorrere 800 metri sopra la laguna, prima di riposarsi sulla superficie dell’acqua. Divenendo il primo idrovolante al mondo a riuscire a decollare in maniera autonoma.
1945 (76 anni fa): la partigiana Ines Bedeschi, viene fucilata dai nazifascisti, che dopo averla barbaramente torturata, senza ottenere alcuna confessione, viene uccisa e il suo corpo gettato nel fiume Po. È stata una delle più valorose staffette, imponendosi per intelligenza e audacia, riuscendo a portare a termine, sin quasi alla Liberazione, numerosi e delicati incarichi di fiducia. Nel 1968 ottiene l’onorificenza militare italiana, con questa motivazione: “Spinta da ardente amor di Patria, entrava all’armistizio nelle formazioni partigiane operanti nella sua zona, subito distinguendosi per elevato spirito e intelligente iniziativa. Assunti i compiti di staffetta, portava a termine le delicate missioni affidatele incurante dei rischi e pericoli cui andava incontro e dell’assidua sorveglianza del nemico. Scoperta, arrestata e barbaramente torturata, preferiva il supremo sacrificio anziché tradire i suoi compagni di lotta”.
Scomparso oggi:
1993 (28 anni fa): muore a Reggio Calabria Enzo Misefari politico, meridionalista e storico. Nato a Palizzi (Reggio Calabria) il 7 aprile 1899 è stato un comunista rivoluzionario, in testa per la lotta per il riscatto del Mezzogiorno e della Calabria. Tra le sue opere: “Lotte contadine in Calabria 1914-1922” e “Storia sociale della Calabria”.