Anche il Papa si è messo a parlare di informazione: ‘’…. pensiamo al grande tema dell’informazione. Voci attente lamentano da tempo il rischio di un appiattimento in “giornali fotocopia”. L’ invito del Papa oggi, infatti, risuona forte e chiaro e ci rimanda ad uno dei più grandi insegnamenti dei pensatori greci: gli occhi sono più sicuri testimoni delle orecchie (Eraclito di Efeso, VI secolo avanti Cristo). È possibile oggi farli lavorare un po’ di più occhi e scarpe?
‘’COME GIORNALISTA PUOI ESSERE TESTIMONE DI INGIUSTIZIE. HAI L’OPPORTUNITA’ DI FAR SAPERE COSA È SUCCESSO CON TUTTA LA SINCERITA’ DI CUI SEI CAPACE’’ (Marie Colvin, leggendaria corrispondente di guerra del Sunday Times, uccisa in Siria il 22 febbraio del 2012 durante l’assedio di Homs)
Ad un certo punto anche il Papa si è messo a parlare di informazione (meno male, perché’ tanti lo stanno facendo a sproposito senza sapere minimamente di che parlano).
E dice così, Papa Francesco, quasi fosse un grande direttore di una grande giornale (o Tv o sito web o altro, fa lo stesso): ‘’…. pensiamo al grande tema dell’informazione. Voci attente lamentano da tempo il rischio di un appiattimento in “giornali fotocopia” o in notiziari tv e radio e siti web sostanzialmente uguali, dove il genere dell’inchiesta e del reportage perdono spazio e qualità a vantaggio di un’informazione preconfezionata, “di palazzo”, autoreferenziale, che sempre meno riesce a intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone e non sa più cogliere né i fenomeni sociali più gravi né le energie positive che si sprigionano dalla base della società. La crisi dell’editoria rischia di portare a un’informazione costruita nelle redazioni, davanti al computer, ai terminali delle agenzie, sulle reti sociali, senza mai uscire per strada, senza più “consumare le suole delle scarpe”, senza incontrare persone per cercare storie o verificare certe situazioni. Se non ci apriamo all’incontro, rimaniamo spettatori esterni, nonostante le innovazioni tecnologiche che hanno la capacità di metterci davanti ad una realtà aumentata nella quale ci sembra di essere immersi. Ogni strumento è utile e prezioso solo se ci spinge ad andare e vedere cose che altrimenti non sapremmo, se mette in rete conoscenze che altrimenti non circolerebbero, se permette incontri che altrimenti non avverrebbero’’.
Più avanti va ancora di più nel pezzo, come si dice in gergo: ‘’…anche il giornalismo, come racconto della realtà, richiede la capacità di andare laddove nessuno va: un muoversi e un desiderio di vedere. Una curiosità, un’apertura, una passione. Dobbiamo dire grazie al coraggio e all’impegno di tanti professionisti – giornalisti, cineoperatori, montatori, registi che spesso lavorano correndo grandi rischi – se oggi conosciamo, ad esempio, la condizione difficile delle minoranze perseguitate in varie parti del mondo; se molti soprusi e ingiustizie contro i poveri e contro il creato sono stati denunciati; se tante guerre dimenticate sono state raccontate. Sarebbe una perdita non solo per l’informazione, ma per tutta la società e per la democrazia se queste voci venissero meno: un impoverimento per la nostra umanità. Numerose realtà del pianeta, ancor più in questo tempo di pandemia, rivolgono al mondo della comunicazione l’invito a “venire e vedere”. C’è il rischio di raccontare la pandemia, e così ogni crisi, solo con gli occhi del mondo più ricco, di tenere una “doppia contabilità”. Pensiamo alla questione dei vaccini, come delle cure mediche in genere, al rischio di esclusione delle popolazioni più indigenti. Chi ci racconterà l’attesa di guarigione nei villaggi più poveri dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa? Così le differenze sociali ed economiche a livello planetario rischiano di segnare l’ordine della distribuzione dei vaccini anti-Covid. Con i poveri sempre ultimi e il diritto alla salute per tutti, affermato in linea di principio, svuotato della sua reale valenza. Ma anche nel mondo dei più fortunati il dramma sociale delle famiglie scivolate rapidamente nella povertà resta in gran parte nascosto: feriscono e non fanno troppa notizia le persone che, vincendo la vergogna, fanno la fila davanti ai centri Caritas per ricevere un pacco di viveri’’.
Poi il Papa affronta il tema dei temi: ‘’… la rete, con le sue innumerevoli espressioni social, può moltiplicare la capacità di racconto e di condivisione: tanti occhi in più aperti sul mondo, un flusso continuo di immagini e testimonianze. La tecnologia digitale ci dà la possibilità di una informazione di prima mano e tempestiva, a volte molto utile: pensiamo a certe emergenze in occasione delle quali le prime notizie e anche le prime comunicazioni di servizio alle popolazioni viaggiano proprio sul web. È uno strumento formidabile, che ci responsabilizza tutti come utenti e come fruitori. Potenzialmente tutti possiamo diventare testimoni di eventi che altrimenti sarebbero trascurati dai media tradizionali, dare un nostro contributo civile, far emergere più storie, anche positive. Grazie alla rete abbiamo la possibilità di raccontare ciò che vediamo, ciò che accade sotto i nostri occhi, di condividere testimonianze. Ma sono diventati evidenti a tutti, ormai, anche i rischi di una comunicazione social priva di verifiche. Abbiamo appreso già da tempo come le notizie e persino le immagini siano facilmente manipolabili, per mille motivi, a volte anche solo per banale narcisismo. Tale consapevolezza critica spinge non a demonizzare lo strumento, ma a una maggiore capacità di discernimento e a un più maturo senso di responsabilità, sia quando si diffondono sia quando si ricevono contenuti. Tutti siamo responsabili della comunicazione che facciamo, delle informazioni che diamo, del controllo che insieme possiamo esercitare sulle notizie false, smascherandole. Tutti siamo chiamati a essere testimoni della verità: ad andare, vedere e condividere’’.
Insomma, la comunicazione (e quindi il giornalismo) è il vedere di persona. Ma oggi è tutto più complicato anche per ragioni economiche (ma non solo). Questo grande Papa questo sicuramente lo sa e lo ha detto, e del resto basta vedere il crollo delle vendite dei giornali per rendersi conto del vero e proprio bagno di sangue che le aziende editoriali stanno subendo. Ma non è questo il solo motivo – diciamoci la verità – perché’ le suole delle scarpe non si consumano più.
L’ invito del Papa oggi, infatti, risuona forte e chiaro e ci rimanda ad uno dei più grandi insegnamenti dei pensatori greci: gli occhi sono più sicuri testimoni delle orecchie (Eraclito di Efeso, VI secolo avanti Cristo). È possibile oggi farli lavorare un po’ di più occhi e scarpe? Questo è il vero problema e sta nella scelta deontologica fatta da ciascuno.