fbpx
venerdì, Novembre 22, 2024
spot_imgspot_img
HomeApprofondimentiIl Ferragosto calabrese

Il Ferragosto calabrese

Filippo Veltri analizza in maniera realistica cosa vuol dire Ferragosto in Calabria: tra i ritorni di coloro che sono andati via per vivere altrove e le riflessioni che tale evento comporta, sia in termini umani, sia in termini di Regione.

Il Ferragosto calabrese è un misto di tante cose e anche quest’anno, come sempre, la Calabria di questi giorni appare (e forse lo è davvero) diversa. Deserte (o quasi) le città, nei comuni piccoli e grandi di mare, collina e montagna si susseguono le feste pubbliche, quelle patronali, le sagre, le manifestazioni, i momenti di incontro privati, i matrimoni, i battesimi. Non è tutto indirizzato ai turisti, agli ‘’stranieri’’, ma in gran parte ai calabresi che se ne sono andati negli anni scorsi e che tornano puntualmente, anche se sempre meno.
Ferragosto è, dunque, un po’ il culmine di questa fase ma anche l’inizio di un nuovo abbandono: gli emigrati sono tornati ma si apprestano a lasciarci per un altro anno.
E’ bene parlare di loro, dei nostri emigrati, in un momento in cui si parla solo di migranti che è sempre peraltro doveroso ricordare dalle nostre parti dopo la immane tragedia di Steccato di Cutro a febbraio.
Emigrato è non solo l’operaio o il muratore che è dovuto scappare a Roma, Torino o Milano per sfuggire alla fame e alla disperazione. E’ emigrato anche chi ha fatto, in varie dimensioni, fortuna altrove o l’impiegato e il professionista che torna una volta l’anno in paese e che viene festeggiato, trova gli amici di un tempo, i familiari ancora in vita; passa una serata al bar, riassapora vecchi odori, cerca disperatamente di trasmetterli a figli e nipoti. Sente, insomma, la struggente nostalgia di un attaccamento alle radici dalle quali non sa e non vuole privarsi.
L’emigrazione, questa la verità, ha distrutto questa nostra regione e nessuno tra i nuovi pensatori che hanno financo sancito la scomparsa della questione meridionale potrà mai dire che è stata una risorsa. Né le tante intelligenze che fanno onore alla Calabria fuori dalla Calabria modificano il quadro d’assieme.
L’emigrazione forzata ha anzi impoverito un già precario tessuto di convivenza e di socialità, ha logorato i rapporti i rapporti sociali ed economici ed ha anche finito con l’indirizzare (a volte persino in maniera inconsapevole) l’industria turistica, nella maniera un po’ balorda ed arruffona che ritroviamo in varie parti della Calabria, come abbiamo scritto su questo giornale sabato 5 agosto.
E’ bello girare in queste sere agostane nei paesini della Locride, del Tirreno o della Sila: ci sono le bandiere che salutano e ricordano chi se n’è andato e che anche quest’anno nonostante tutto è tornato. Negli orribili saloni di ristoranti improvvisati in spazi enormi in disuso si preparano matrimoni megagalattici con centinaia di invitati; lunghissimi cortei di auto segnalano agli ‘’altri’’ che il compare o il nipote è tornato e si è sposato ed ha atteso questi giorni d’agosto per farlo, per non fare mancare all’appuntamento l’emigrato. Il quale, ovviamente, così non viene chiamato o non si chiama, ma tale resta.
Di più la Calabria a questi suoi figli che sono stati costretti ad andare via non riesce a dare e a trasmettere. Anzi: chi se n’è andato è sempre più insofferente, non capisce le file alle Poste (quando sono aperti, a Sant’Andrea Jonio dove trascorro molto tempo ormai è stato chiuso per oltre due mesi e riaperto il primo agosto) per fare pagare la pensione al vecchio padre; l’orribile burocrazia o le strade intasate di auto e i negozi sforniti.
Parlano (e forse pensano) come i turisti veri venuti dal nord, ne hanno assimilato (o meglio: cercando di farlo) non solo il dialetto ma anche i modi di pensare. Sono disabituati alla confusione della Calabria, ai tratti di disorganizzazione, alle tante cose che non vanno da queste parti. ‘’Possibile – è la frase che più di sente ripetere in questi giorni – che in 30 anni non è cambiato nulla?’’.
No, carissimi calabresi che qui non vivete se non un paio di settimane l’anno: la Calabria non è la stessa che avete lasciato. Sono gli stessi e forse pure peggiorati i racconti della nostra bella Calabria ma qui si tenta faticosamente di cambiare, di innescare una nuova mentalità, un nuovo modo di pensare, di stare assieme. Ma non è facile. Ci mancano però anche le vostre forze, le vostre intelligenze, dei tanti e dei troppi costretti a lasciare casa per andarsene al nord o all’estero.
Ci mancano le voci di questa umanità dispersa. Oggi dalla Calabria è ripresa la fuga anche se molti non vogliono andare via, a costo di non sapere come sbarcare il lunario. E’ un bene o un male? Un bene sicuramente, che mostra un atteggiamento mutato, che non basta però a segnare una chiara inversione di tendenza ma che forse può bloccare quella terribile diaspora, quella ferita che rivive in questi giorni nel rito del ritorno e poi della nuova dipartita.
Il Ferragosto è davvero, dunque, la festa loro, di chi torna e poi riparte. E’ la festa vera di noi calabresi.

 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE