fbpx
sabato, Febbraio 22, 2025
spot_imgspot_img
HomeattualitàGiornata in Memoria dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Giornata in Memoria dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Verso la Giornata nazionale antimafia, l’assessore Grimaldi coinvolge le scuole che adotteranno una vittima innocente. Tappa di avvicinamento alla manifestazione del 24 marzo dopo un incontro con la dirigente scolastica Muscolino e i docenti referenti.        

Prosegue anche nelle scuole la campagna di sensibilizzazione e coinvolgimento, lanciata dall’amministrazione comunale, per organizzare con la più ampia partecipazione possibile anche quest’anno la “Giornata in Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”. L’assessore alla Legalità, Massimo Grimaldi, dopo confrontato più volte per dettagliare la partecipazione delle associazioni che fanno capo alle parrocchie – in particolare l’Azione cattolica ragazzi diocesana – nella sede dell’Istituto comprensivo cittadino ha incontrato la dirigente scolastica Maria Concetta Muscolino, illustrando le iniziative di massima che il Comune prevede sia in vista della ricorrenza nazionale del 21 marzo, sia per il raduno taurianovese che quest’anno si terrà nella mattinata del 24 marzo.

Per l’amministrazione comunale ha partecipato anche l’assessore alla Cultura, Maria Fedele, e il confronto è stato arricchito dai contributi dei docenti referenti dei diversi progetti scolastici dedicati alla legalità e all’educazione civica, nonché dai rappresentanti dell’associazione Piana Libera, formata da famigliari di vittime innocenti di questo territorio. Quest’anno ogni scuola avrà il compito di adottare e far conoscere – utilizzando gli 8 edifici in cui sono distribuite le aule dell’Istituto Sofia Alessio Contestabile Monteleone Pascoli – la storia di una vittima innocente, dopo aver ascoltato la testimonianza dei familiari. Si farà in modo che lo sforzo di memoria che vedrà impegnati gli alunni, nonché gli studenti dell’istituto di scuola superiore Gemelli Careri, lasci pure dei segni tangibili non solo con la posa di specifiche epigrafi o lapidi commemorative in ogni plesso, ma anche con una piccola raccolta che verrà pubblicata nell’ambito delle iniziative di Taurianova Capitale del Libro. 

Sempre alle scuole, in occasione del raduno finale – che per il 4° anno si terrà nel teatro all’aperto della Villa Fava e per la cui riuscita prezioso si sta rivelando anche l’impulso dell’assessorato alla Pubblica Istruzione guidato da Angela Crea, è stato assegnata la cura delle musiche che faranno da intermezzo fra gli interventi dal palco.  Anche quest’anno la manifestazione taurianovese si svolge in una giornata diversa per consentire a quante più persone possibile di partecipare all’iniziativa nazionale, che l’associazione antimafia Libera terrà a Trapani e alla quale parteciperà anche l’assessore Grimaldi, egli stesso conosciuto per essere familiare di vittima innocente di mafia. Il raduno di Taurianova, preceduto come sempre da una marcia colorata organizzata dagli studenti, è organizzata in collaborazione con il coordinamento territoriale di Libera, con l’associazione Piana Libera e con la Consulta Comunale delle associazioni e della società civile. 

«Stiamo puntando ad un coinvolgimento più massiccio e strutturato delle scuole – commenta l’assessore Grimaldi – perché il tempo è maturo affinché Taurianova faccia tesoro di altre esperienze ancora più mobilitanti che creano canali diretti tra i cittadini più giovani e noi familiari. Anche quest’anno contiamo di registrare una partecipazione massiccia, pure di figure istituzionali provenienti dal territorio della Piana e di caratura nazionale, perché sotto l’impulso del sindaco Roy Biasi abbiamo lavorato affinché Taurianova si ritagliasse un ruolo da punto di riferimento, ormai riconosciuto, per il riscatto della Piana di Gioia Tauro attraverso la legalità e la cultura». 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE