fbpx
mercoledì, Aprile 9, 2025
spot_img
HomeCalabriaCosenza: bimbo di 22 giorni morto in culla

Cosenza: bimbo di 22 giorni morto in culla

Nella giornata di ieri, lunedì 13 febbraio, una tragedia ha colpito una giovane madre, che dopo aver allattato il suo bambino di 22 giorni, è stata costretta a dirgli Addio per sempre. Il neonato dopo la poppata è stato messo nella culla per riposarsi, ma proprio mentre dormiva, è stato sopraffatto dalla Sids ,che indica la morte improvvisa del lattante. Un epilogo doloroso che, purtroppo, è assai frequente tra i bambini tra uno e cinque mesi d’età.  La donna ha provato a chiedere aiuto, telefonando al 118, ai carabinieri, ma purtroppo per il bambino non c’è stato nulla da fare.

Cosa significa Morte in culla o SIDS

La SIDS (dall’inglese Sudden Infant Death Syndrome) o morte in culla o morte improvvisa del lattante, è la morte improvvisa e inspiegabile di un bambino al di sotto dell’anno di età. È più frequente tra uno e cinque mesi di età e rappresenta una delle cause principali di morte nel primo anno di vita. Nel nostro Paese, si stima che vada incontro a morte in culla 1 nato su duemila. Riguarda quasi sempre bambini apparentemente sani. Il decesso si verifica di solito durante il sonno e per questo è chiamata ‘morte in culla’.

Fattori di rischio

La Sids ha una più elevata probabilità di verificarsi quando sussistono alcune condizioni e comportamenti da parte delle madri, dei padri e delle persone che curano i neonati. In particolare, tra i fattori di rischio si annoverano:

  • far dormire il bambino in posizione prona, ossia sulla pancia
  • far dormire il bambino su materassi, cuscini  e piumini soffici e avvolgenti
  • esposizione del feto e del neonato al fumo. Secondo i Cdc americani, l’esposizione a fumo nel corso della gravidanza triplica il rischio di Sids e quella a fumo passivo nei primi mesi di vita lo raddoppia
  • nascita prematura o basso peso alla nascita
  • presenza di infezioni respiratorie

La prevenzione

Non essendo possibile individuare i bambini a maggior rischio di Sids, le campagne di prevenzione sono rivolte a tutta la popolazione. In particolare, ai genitori si raccomanda di:

  • far dormire i propri bambini sulla schiena, in posizione supina
  • non fumare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino
  • coprire il bambino con coperte che rimangano ben rimboccate e che non si spostino durante il sonno, coprendo il viso e la testa del neonato
  • non utilizzare cuscini soffici, o altri materiali che possano soffocare il bambino durante il sonno
  • allattare al seno il bambino nei primi sei mesi di vita. E’ stato dimostrato che una immunizzazione corretta riduce il rischio di Sids
  • far dormire il bambino in un ambiente a temperatura adeguata, né eccessivamente caldo né troppo freddo, e con sufficiente ricambio di ossigeno
  • limitare la co-presenza del bambino nel letto con altre persone durante il sonno. Casi di Sids si sono verificati per soffocamento del bambino da parte della madre o del padre durante il sonno.

 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE