fbpx
mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_img
HomeApprofondimentiCorrado Alvaro a 130 anni dalla nascita: il convegno all'Università La Sapienza...

Corrado Alvaro a 130 anni dalla nascita: il convegno all’Università La Sapienza di Roma

Il 15 aprile 2025, in occasione del 130ennale della nascita di Corrado Alvaro, presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di “Sapienza” Università di Roma avrà luogo un incontro di studi sui luoghi di vita del grande scrittore-antropologo calabrese, attento osservatore della «civiltà contadina», abitante del mondo, intellettuale europeo.

La giornata segnerà il momento inaugurale per una prossima riflessione che, a partire dalla scrittura di Alvaro, possa esplorare, varcandoli, i confini sottilissimi che separano, solo apparentemente, l’antropologia dalla letteratura. In questo contesto, la figura di Alvaro viaggiatore, drammaturgo, critico letterario e traduttore, cantore – dai «pastori di Aspromonte» alle «vecchie case di Leningrado», dai paesaggi interiori agli «itinerari italiani» – troverà, nella mattinata del 15 aprile, il momento per una originale riflessione. L’itinerario previsto intende restituire, attraverso il ricordo dello scrittore, quella «serialità di esperienze» che, nelle sue pagine, costituirono il senso di una vera e propria etnografia ante litteram.

È prevista la presenza di amici calabresi e non, studiosi e artisti e di quanti altri, interessati all’opera di Alvaro, vorranno portare il proprio omaggio al grande scrittore originario di San Luca. L’appuntamento è alle ore 10.00 all’Università degli Studi “Sapienza” – Facoltà di Lettere e Filosofia – Aula Chabod (III piano). Introduce e coordina: Laura Faranda, Professoressa ordinaria di Antropologia Culturale – Dipartimento SARAS – Università Sapienza – Roma.

Interverranno:

Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria; Giovanni Profazio, avvocato, nipote di Lucia Alvaro, sorella dello scrittore; Annarosa Macrì, scrittrice e giornalista; Angela Bubba, scrittrice; Mario Soldaini, antropologo e scrittore; Vito Teti, antropologo e scrittore. Le testimonianze saranno accompagnate dalle letture di alcuni testi scelti di Corrado Alvaro e dalla voce di Francesca Ritrovato, autrice di teatro, scrittrice, attrice.

Saranno presenti:

Donatella Di Cesare, filosofa e professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica Università La Sapienza; Enzo Romeo, giornalista, vaticanista, saggista; Vins Gallico, scrittore; Mimmo
Calopresti, regista; Carmine Donzelli, editore; Nicola Galloro, già Assessore alla Cultura del Comune di Roma e della Provincia di Roma; Stella Silvestri, ufficio stampa Donzelli editore, Fabio Ciconte, ambientalista e scrittore; Giuseppe Sommario, storico, saggista; Antonio Soriero e Isidoro Malvarosa, giornalisti ed esperti della comunicazione (autori de “Lo Statale Jonico”); Pino Soriero, già sottosegretario, architetto, saggista; Matteo Enia, docente, dottorando in Antropologia Università “La Sapienza” Roma; Domenico Scali, già questore di polizia e docente di criminologia Università La Tuscia di Viterbo; Piergiorgio Della Ventura, Presidente di coordinamento delle Sezioni riunite in sede giurisdizionale della Corte dei conti e docente, Università Marconi di Roma; Gemma Gesualdi, Presidente Brutium; Battista Malegrinò, imprenditore; Miriam Coloriti, scrittrice; Giuseppe Cricenti Consigliere alta corte di cassazione; Rino Caputo, già ordinario di Letteratura Italiana, Università di Tor Vergata; Francesco Sirleto scrittore; Giulia Urso, attrice, conduttrice; Nini Sprizzi, ex consigliere Regione Calabria; Giuseppe Petrucci, operatore Cgil in Brasile; Luca Durante, avvocato; Patrizia Scuglia, Segretario assessore cultura Comune Roma; Hassan Batal, presidente comunità Marocco in Italia; Eugenio Lijoi, regista; Cristina Mantis, attrice e regista; Giuseppe Smorto, giornalista; Martino Stirparo, nutrizionista e dietologo; Rubbettino Editore.

Hanno aderito all’iniziativa:

Maria Saccà, nipote di Maria, sorella di Corrado Alvaro, docente e saggista; Francesca Tuscano, poeta e scrittrice; Enzo Ciconte, storico e scrittore; Pasquale Tuscano, già ordinario Letteratura Italiana, saggista, autore di libri su Alvaro; Emanuele Trevi, scrittore; Mario Fortunato, scrittore; Fulvio Librandi, antropologo, Direttore “Centro demoetnoantropologico Raffaele e Luigi M. Lombardi Satriani”, Unical; Domenico Talia, ingegnere informatico e scrittore; Caterina Verbaro, ordinario di letteratura italiana contemporanea, Università Lumsa, critico letterario; Anna Mallamo, scrittrice e giornalista; Marina Formica, ordinario di Storia moderna, Università di Roma, Tor Vergata; Francesco Rosa, Studioso di Antropologia cognitiva, Unipegaso, Roma; Piero Bevilacqua, storico e scrittore; Lorenzo Santoro, docente storia della musica e associate fellow Hannah Arendt Institut Dresda; Saverio Pazzano, docente e scrittore.

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE