fbpx
giovedì, Aprile 3, 2025
spot_imgspot_img
HomeArte,Cultura,EventiCaulonia: festa della scuola dedicata al centenario della nascita di Milani

Caulonia: festa della scuola dedicata al centenario della nascita di Milani

Si svolgerà sabato, 27 maggio, a Caulonia Marina – Auditorium “A. Frammartino, l’annuale appuntamento della Festa della Scuola organizzato dall’Associazione Museo della Scuola “I Care!”.

La scelta del 27 maggio non è casuale: quest’anno ricorre il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani, il priore di Barbiana, l’autore, insieme ai suoi ragazzi, di Lettera a una Professoressa, il testo di scrittura collettiva che, nel 1967, sconvolse il modo di concepire la scuola e divenne uno dei manifesti pedagogici più importanti, tratto dall’esperienza educativa della Scuola di Barbiana.

Il focus della Festa della Scuola 2023 sarà centrato “sull’inclusione e la lotta alla dispersione scolastica”, aspetti cardine nell’opera milaniana e, tuttora, di grande attualità, se solo si pensa che uno dei punti centrali del PNRR sia proprio l’obiettivo Misura Scuola.04 per combattere l’evasione implicita ed esplicita dell’obbligo scolastico, specie nel Sud.

L’incontro cauloniese vedrà la partecipazione in qualità di relatore di Monsignor Francesco Renna, arcivescovo di Catania, autore della lettera indirizzata alle scuole ad inizio d’anno scolastico dal titolo: “Un sogno: che Rosso Malpelo incontri don Milani”. Scrive Monsignor Renna ai ragazzi della sua diocesi: “Oggi ci sono ancora tanti “Rosso Malpelo”, tanti di voi che sono tentati di non continuare la scuola. Il loro desiderio di un futuro diverso pian piano scompare, risucchiato, come quel ragazzo, dall’indifferenza che lo aveva fatto sentire indesiderato da tutti. Sogno che ragazzi come lui ricominciano ad amare la vita, che incontrino adulti che, come fece don Milani, possano aiutarlo a scoprire il fine dello studio …”.

La Festa della Scuola 2023, patrocinata dal Comune di Caulonia, vedrà gli interventi del Sindaco della città, Francesco Cagliuso e dei suoi assessori/delegati Antonella Ierace e Agnese Panetta. Introdurrà i lavori il professore Vito Pirruccio, Presidente di “I Care!”, mentre concluderà l’incontro il Vescovo di Locri-Gerace, Monsignor Francesco Oliva, il quale opererà una riflessione sulla povertà educativa nella Locride.

La giornata di incontro è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come attività formativa per gli insegnanti registrati sul sistema S.O.F.I.A, la piattaforma istituzionale che riconosce i crediti formativi.

Programma

Ore 8,30 – Saluto di accoglienza dei partecipanti da parte dell’Assessore alla Cultura del Comune di Caulonia Antonella Ierace e della delegata alla P.I. e Centro Storico Agnese Panetta. Esecuzione brani musicali a cura degli studenti della Scuola Media di Caulonia e della Scuola Media “G. Pedullà” – Corso ad Indirizzo Musicale – di Siderno

Ore 9,00 – Saluto del Sindaco di Caulonia, Francesco Cagliuso e del Dirigente Scolastico dell’IC “Falcone-Borsellino” di Caulonia, Lucia Pagano

Ore 9,30: Introduzione del Presidente dell’Associazione “I Care!” Vito Pirruccio

Ore 10,00: Intervento di Monsignor Luigi RENNA – Arcivescovo di Catania – sul tema: “Un sogno: che Rosso Malpelo incontri don Milani!”

Ore 11,30: Intervento conclusivo di Monsignor Francesco Oliva – Vescovo di Locri-Gerace e Socio Onorario di “I Care!” – sul tema: “LA POVERTÀ EDUCATIVA NELLA LOCRIDE”

Ore 12,00: consegna BENEMERENZE e attestati di merito a quanti si sono distinti nell’attuazione di azioni sociali di inclusione e integrazione

 

 

 

 

 

 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE