Lo scorso 31 gennaio, presso il Cinema Teatro Gatto di Trebisacce, si è tenuto con grande successo l’evento musicale “Cantolautore presenta: A Testa In Giù”, promosso dalla Fondazione Rime per un Sogno ETS con il patrocinio gratuito del Comune di Trebisacce. Una serata intensa e significativa, che ha saputo coniugare musica, solidarietà e impegno sociale, coinvolgendo attivamente la comunità in un’iniziativa di grande valore.
L’evento è stato concepito con uno scopo altamente solidale: raccogliere fondi per l’acquisto di due computer e stampanti da destinare all’Istituto Virgo Fidelis e all’Istituto Suore Piccole Operaie, due realtà del territorio che da anni operano nell’accoglienza e nell’educazione di minori in difficoltà. Un gesto concreto di supporto, che attraverso il potere della musica si è tradotto in un’opportunità reale per chi vive in condizioni di vulnerabilità. L’Amministrazione Comunale di Trebisacce, da sempre attenta alle esigenze della comunità e promotrice di iniziative a forte impatto sociale, ha attivato una proficua sinergia tra la Delegata alle Pari Opportunità Caterina Partepilo, l’Assessore alle Politiche Sociali Domenica De Marco, l’Assessore allo Spettacolo Domenico Pinelli e gli uffici dell’Area Socio Culturale, sotto la direzione della Responsabile Carmela Vitale, per sperimentare nuove modalità di sensibilizzazione su tematiche di rilevanza collettiva. Un approccio innovativo che mira a coniugare l’aggregazione sociale con il linguaggio universale della musica, non solo come strumento di intrattenimento, ma come veicolo di unione e benessere, capace di incidere profondamente sull’umore e sulla coesione della comunità.
Nel corso della serata, il Vicesindaco Maria Domenica Aino, a nome dell’Amministrazione Comunale, ha ribadito come la collaborazione tra i diversi settori dell’Ente non si limiti a un mero supporto assistenziale, ma si traduca in un impegno costante e strutturato volto a promuovere l’inclusione sociale e a garantire sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione, affinché nessuno venga lasciato indietro. Il successo dell’evento è stato reso possibile grazie alla sinergia tra istituzioni, associazioni, cittadini e sponsor che hanno scelto di sostenere attivamente l’iniziativa. Ancora una volta, Trebisacce dimostra di essere una comunità coesa e sensibile, capace di trasformare la solidarietà in un motore di crescita collettiva. L’Amministrazione Comunale esprime il proprio ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e rinnovano l’invito a proseguire su questa strada, affinché cultura e solidarietà continuino a rappresentare strumenti fondamentali per il benessere del territorio.