fbpx
venerdì, Novembre 22, 2024
spot_imgspot_img
HomeApprofondimentiL’africoti e santu leu - Gli africoti e San Leo

L’africoti e santu leu – Gli africoti e San Leo

Orlando Sculli ci parla di San Leo, santo veneratissimo ad Africo e non solo.

Orlando Sculli

 

 

A lu paísi di Bova, nta na famígghja ricca, chi stacíva nta na grandi casa, non luntánu di lu castéđđu, si fici nu nipiaréđđu bellu comu lu suli, chi lu chjamáru Leu.

Criscíva comu na rosa e ogni jornu pregáva arménu ddu, tri voti e quandu lu facíva si nginocchjáva a undi capitáva e si pigghjáva la partícula arménu na vota la simána.

Quandu criscíu si lluntanáu di lu paísi e vosi pemmi si ndi vai nta na źona sulágna chi non era luntánu assái di Áfricu. Đđani si riggettáu a li pedi di na rocca cuvalijáta ed eppi comu cumpágnu nu canicéđđu, na crapicéđđa pe lu latti e na para di gađđíni pe li ova.

Cchjù sutta di la cuntráta Mingiója, a undi iđđu stava, vicínu a na funtána, facíva nu grandi ortu. Ad’Áfricu, chi dipendíva di Bova, stava tanta póvara genti, chi iđđu si ngegnáva pemmi li juta comu potíva: li cunzigghjáva pemmi curtívanu, pemmi pútanu, pemmi nnéstanu, li curáva cu li erbi, cu li mpiastri e nci jettáva li coppétti.

La fami era assái e seppi c’a Missína custáva cara la pici, chi servíva pemmi mpícianu barchi e navi e allúra fici iđđu stessu, cu lu cavatúri nu centináru di cuppári e doppu ncaváva li zappíni e đđa intra mentíva li ricipénti e cogghjíva la pici, ogni matína, nta χjiscúni e apói la sdivacáva nta utri, fatti di li peđđi di crapa. Na vota la simána carricáva tri muli, nchjanáva di lu Carrusu, bbuccáva verzu Presdávuli e muntágni muntágni, rriváva a Riggiu a undi ffittáva na barca e carrijáva la pici a Missína e vindéndula, pigghjáva belli sordi cu cui jutáva l’africóti. Lu so tempu, addunca lu passáva lavurándu, pregándu, jutándu li bisognúsi e facéndu peniténzi. A lu spissu, nta lu chinu di lu mbernu, non luntánu i undi iđđu era riggettátu, nta na grandi gurna, china di acqua njeláta iđđu si facía lu bagnu pemmi marturíja la carni. Passáu tempu e nu jornu si mmaláu e capiscíu ca la morti era vicína e allúra li so parénti di Bova, cu tanti bovisciáni jiru mi sannu a undi volíva tterrátu e iđđu rispundíu:

“Volíssi pemmi mi tterráti a Bova, nta chjesa a undi sunnu me patri e me mamma, chi ormái ndavi vint’anni chi moríru, cuntúttu ca sti posti, a undi passávi tantu tempu di la me vita, sunnu comu chiđđi di lu me paísi!”

Cu sti palóri l’africóti si ripigghjáru e díssaru:

“Santu Leu fu pe nui comu nu patri e non volímu mi lu perdímu mancu dopu mortu!”

Quandu lu santu moríu l’ómani di Bova si pprisentáru mi si pígghjanu lu mortu, ma l’africóti non volívanu mi nci lu dúnanu e allúra si stávanu scerrijándu e li cchjù vecchji di li ddu paísi dicidíru mi lu ttérranu a menzu camínu tra Bova e Áfricu, cuntúttu ca li bovisciáni dicívanu:

“Non vi ffidáti di l’africóti, ca non ennu di paróla!”.

Si mísaru d’accórdu e tterráru lu santu nta nu puntu a mmenzu camínu, tra Áfricu e Bova, cu lu propósitu pemmi nci fannu nzemi, ntornu la tumba, na chjesicéđđa.

Passáu nu pocu di tempu e na domínica, fímmani e ómani di Bova, jiru mi si fannu na vísita di la tumba di Santu Leu e si ccorgíru ca l’africóti si lu ndavívanu rrobbátu. Si rraggiáru tantu chi volívanu mi vannu pemmi li mmázzanu pari, ma apói penzáru mi ggíscianu comu a iđđi. Si mpormáru e sépparu ca lu ndavívanu mentútu nta na chjésa a lu menzu di lu paísi e allúra na notti chi fici la luna e lu scuru si tagghjáva cu la runca, na murra di genti si mbicináu a d’Áfricu, levándu ncođđu menza bertuláta l’unu di carni morticína e la jettáru a tri parti, nta lu paísi e đđà accurríru tutti li cani chi non bbajáru. Ampéna rriváru si mbicináru chjanu, chjanu a li casi, pemmi vídanu s’eranu risbigghjáti e a tutti li parti, ndi li casi vicínu a la chjesa, sentíru ca tutti raχađđijávanu e unu dissi:

“Stannu dorméndu comu li cucchji!” E volíva diri comu li cucugnéi.

Trasíru nta la chjésa e si pigghjáru lu santu e lu mísaru supra a na scala e si lu stávanu levándu quandu rriváru a Pedimpísu e ncuntráru tri africóti chi stávanu cogghjéndu cu na mandra di crapi e datu ca li bovisciáni ndavívanu đđumátu na trentína di pezzi di deda, si ccorgíru ca si ndavívanu pigghjátu a Santu Leu. Gridándu comu li lupi, si mbicináru mi si pígghjanu lu santu e li bovisciáni dicéndu:

“Tri cucchi, tri cucchi vonnu mi si pígghjanu lu santu!”  Cercáru mi li curríjanu.

L’africóti si mbicináru e si tiráru nu brazzu di lu santu chi fu lu sulu chi furu capáci mi si pígghjanu.

I tandu li bovisciani ndépparu quasi tuttu Santu Leu, l’africóti nu brazzu e lu paranómu di cucchi.

 

Fiaba raccontata dal defunto Bruno Casile, il poeta contadino di contrada Cavalli di Bova, a Orlando Sculli che l’ha trascritta in dialetto bovese e poi tradotta in italiano

A Bova, in una famiglia ricca, che abitava in una bella casa non lontana dal castello, nacque un bambino bello come il sole, che fu chiamato Leo. Cresceva come una rosa ed ogni giorno pregava almeno due, tre volte e quando ciò avveniva, s’inginocchiava dove capitava e si prendeva l’ostia almeno una volta alla settimana.

Quando crebbe si allontanò dal paese e volle andare a vivere in una zona solitaria, non lontana da Africo. In quel posto si sistemò ai piedi di una roccia scavata ed ebbe come compagni un cane, una capra per il latte ed alcune galline per le uova. Un po’ più in giù della contrada Mingioia, dove egli abitava, vicino ad una sorgente aveva un grande orto.

Ad Africo, ch’era casale di Bova, abitava tanta povera gente ch’egli aiutava in tutti i modi: li consigliava nella coltivazione dei campi, a potare, ad innestare, li curava con le erbe, con gli impiastri e con le coppette. Una terribile fame li affliggeva e seppe che a Messina la pece, che serviva a catalafare navi e barche, si vendeva a caro prezzo. Allora egli stesso costruì, servendosi di un attrezzo per incavare, un centinaio di scodelle di legno e dopo che ricavava delle piccole cavità nei tronchi dei pini ve le sistemava ed in esse gocciolava la pece, che ogni mattina versava prima in un secchio e poi in otri ricavate da pelli di capre. Una volta la settimana preparava una partita e con tre muli dal Carruso si dirigeva verso Presdavoli e attraverso le montagne arrivava a Reggio, dove affittava una barca, con cui trasportava la pece a Messina, dove vendendola, ricavava una bella somma di denari, con cui aiutava gli africoti. Il suo tempo dunque, lo trascorreva lavorando, pregando, aiutando i bisognosi e facendo penitenze.

Spesso nel cuore dell’inverno, in una grande pozza d’acqua, non lontana dal suo ricovero, gelata, s’immergeva per martirizzare la carne.

Passò del tempo ed accadde che si ammalò e capì che la morte era vicina ed avvisò i suoi parenti, tutti di Bova, che vollero sapere dove desiderava essere sepolto.

E ad essi così rispose:

“Vorrei essere sepolto a Bova, nella chiesa dove riposano mia madre e mio padre, morti ormai da vent’anni, nonostante che io sia molto affezionato a questi posti dove ho trascorso molti anni della mia vita!”

Per queste parole gli africoti dichiararono che si sarebbero opposti alla sua sepoltura in posti diversi da Africo e dissero:

“San Leo per noi è stato come un padre, per cui non lo vogliamo perdere neppure da morto!”

Quando il santo morì, gli uomini di Bova, si recarono a prendere il morto, ma gli africoti si rifiutavano di consegnarlo ed erano sul punto di arrivare ad una rissa, quando i più vecchi dei due paesi decisero di addivenire ad un accordo, scegliendo di seppellire il santo, a metà strada tra i due paesi, nonostante che la maggioranza degli abitanti di Bova dicesse:

“Non prestate fede agli africoti, perché mai onorano la parola data!”

Mettendosi d’accordo, seppellirono il santo in un luogo ugualmente distante tra Bova ed Africo, con il progetto di costruire in comune, una chiesetta sopra la tomba. Passò del tempo ed una domenica donne ed uomini di Bova andarono a far visita alla tomba di San Leo e si accorsero che gli africoti ne avevano rubato il corpo. Si arrabbiarono tanto che avevano meditato di andare a massacrarli, ma poi decisero di comportarsi come loro. Si informarono e seppero che l’avevano tumulato in una chiesa nel centro del paese ed allora una notte di luna nuova, quando il buio era totale, una moltitudine di persone si avvicinò ad Africo. Ognuno di loro portava sulle spalle una bisaccia piena a metà di carne di bestie morte e la buttarono in tre punti diversi del paese, dove accorsero tutti i cani del posto che non abbaiarono. Appena arrivarono, si avvicinarono piano piano alle case per controllare se qualcuno fosse sveglio e constatarono che in tutte le case, vicino alla chiesa tutti russavano e uno di loro disse:

“Stanno dormendo come i cucchi!”

Entrarono nella chiesa, tirarono dalla tomba il santo e lo sistemarono su una scala e se lo stavano portando via, quando arrivati a Pedimpíso, incontrarono tre africoti che ritornavano al paese con un gregge di capre. Poiché i bovesi illuminavano la via con una trentina di tede, gli altri s’accorsero che s’erano impadroniti di San Leo. Urlando come lupi si avvicinarono per riprendersi il santo. I bovesi cercarono di tenerli lontano gridando:

“Tre cucchi vogliono rubarci San Leo!”

Gli africoti nel tentativo di riprenderselo, staccarono un braccio al santo, che fu l’unica parte che ebbero.

D’allora i bovesi ebbero quasi tutto San Leo e gli africoti un braccio del santo e il soprannome di cucchi.

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE