La XVII Edizione del Film Festival di Reggio Calabria si aprirà con la conferenza stampa del 1° agosto alle ore 10.00 nella Sala Garcilaso De La Vega – Castello Aragonese di Reggio Calabria.
In questa nuova edizione, il protagonista principale sarà lo Stretto, nel suo rappresentare il punto centrale del Mediterraneo, non a caso da quest’anno l’evento si arricchisce di un sottotitolo – “Festival dello Stretto di Messina e del Mediterraneo” – che annuncia un futuro di condivisione con la città siciliana, attraverso la presentazione in anteprima di un progetto che entrerà a pieno regime nella prossima edizione del FilmFest.
A partire da martedì 1° agosto fino a sabato 5, la kermesse sarà ospitata in due luoghi emblematici della città: il Castello Aragonese (XIX secolo) e la Scalinata Monumentale del Waterfront, funzionale al costruendo “Museo del Mare” dell’archistar Zaha Hadid, nei quali la XVIIª edizione offrirà un palinsesto destinato a un vasto target di fruitori, tra turisti, appassionati di cinema e tanti giovani.
Il Castello Aragonese ospiterà momenti culturali, formativi, performativi, dibattiti, esposizioni multidisciplinari e presentazioni di libri, mentre la Scalinata del Waterfront accoglierà gli spettacoli e soprattutto cinema.
Il cuore della rassegna gravita attorno alle sue storiche sezioni: il Concorso “Millenial Movie”, “Un Libro per il Cinema”, “Cinema dentro e fuori le Mura”, dedicato al mondo della detenzione e delle detenute con la mostra del fotoreporter Giampiero Corelli, e “A Girls’eye-view project”. Appuntamenti che ogni anno propongono nuovi temi aperti al dibattito e al confronto, caratterizzando l’evento come luogo di “contaminazione culturale e professionale”.
Ben 60 i corti in gara per giungere in finale con i 12 in selezione ufficiale, ai quali, nella serata di chiusura del FilmFest, verranno conferiti i relativi premi. Tra i film in rassegna emerge anche il film del regista Federico Rizzo, “999: the other soul of football”, in concorso alla sezione lungometraggi del “Bergamotto d’ORO”, che sarà proiettato in prima serata giorno 1° agosto alle ore 19.30 presso la Scalinata Monumentale del Woterfront.
I finalisti in Selezione Ufficiale XVIIª edizione sono: “Lo sport nazionale” – director Andrea Belcastro (Italy), “Caramelle” – director Matteo Panebarco (Italy), “Il Confessore” – director Filippo Pax, Fred Cavallini (Italy), “Cani” – director M.G Naar e Andrea Banfi (Italy), “Ivania” – director Luigi Abanto (Spain), “Sir” – director Maurizio Ravallese (Italy), “La carezza” – director Raffaele Grasso (Italy), “Reginetta” – director Federico Russotto (Italy), “Sweet home” – director Lorenzo Sisti (Italy), “Roy” – director Tom Berkeley e Ross White (United Kingdom), “Dream of Glass” – director Andrea Bancone (Italy), “Del padre e del figlio” – director Mauro Lamanna (Italy).
Chiuderanno la kermesse, nella serata finale del 5 agosto, i prestigiosi premi storici del Festival.