fbpx
lunedì, Aprile 7, 2025
spot_img
HomeArte,Cultura,EventiMartone: l'evento "Come eravamo" arriva il 5 agosto

Martone: l’evento “Come eravamo” arriva il 5 agosto

Si concluderà il 5 agosto con “Come eravamo” l’interessante trilogia di eventi dedicati dalla Proloco di Martone alla montagna.  Dopo gli appuntamenti degli anni passati incentrati su temi come gli alberi e l’acqua, quest’anno ad essere attenzionato sarà il territorio di Crini, zona che custodisce tantissime ricchezze naturali.  Attraverso diverse testimonianze si racconterà come parte della popolazione martonese, fino quasi agli anni ‘60, abbia tratto sostegno economico dalla coltivazione dei terreni di Crini.  La giornata inizierà alle 09:00 con il raduno presso Contrada Lia, da dove, guidati dalla volontaria Antonella Calvi, partirà un’escursione di circa quattro chilometri per scoprire la zona di Crini, ascoltando i racconti e le esperienze dei martonesi.  Due ore di passeggiata con difficoltà media, tra la natura, le coltivazioni familiari ancora esistenti, i corsi d’acqua naturali e lo splendore di un luogo che si affaccia sull’intera Locride, regalando, in alcuni tratti, un panorama mozzafiato.

La carovana si dirigerà verso Contrada Cardini alias “Quattro strade”, con orario di arrivo previsto alle ore 11:00 circa, dove successivamente si terrà un approfondimento a cui parteciperanno diverse autorità.   Concluderà il momento di riflessione sul tema “Come eravamo…” il senatore Marco Lombardo, ricostruendo quello che è stato il percorso di cambiamento dagli anni ’60 ad oggi.

Al termine del dibattito la Pro Loco e i volontari di Martone daranno vita ad un ricco pranzo nella splendida cornice delle cosiddette “Quattro Strade”. Sarà così possibile trascorrere qualche altra ora di spensieratezza, degustando un menu speciale preparato per l’occasione.    Infatti, con una quota simbolica di 10,00 euro (e previa prenotazione) si potranno degustare un gustoso antipasto, un abbondante primo piatto tipico della zona e un secondo preparato dalle casalinghe martonesi, le cui doti culinarie sono famose ed apprezzate anche fuori dai confini calabresi. Tutto accompagnato da un buon vino locale.

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE