fbpx
sabato, Novembre 23, 2024
spot_imgspot_img
HomeApprofondimentiIl tempo dei ricordi

Il tempo dei ricordi

Ripercorriamo, insieme, gli avvenimenti e i personaggi più importanti che hanno segnato la data del 23 Gennaio.

Accadde che:

1932 (91 anni fa): esce il primo numero di una delle riviste italiane più diffuse e longeve: la Settimana Enigmistica. A idearla e lanciarla fu Giorgio Sisini, imprenditore discendente da una nobile famiglia sarda. Il primo numero, composto da 16 pagine, ospitava in copertina l’attrice messicana Lupe Vélez: il disegno del volto della donna compariva sullo sfondo del cruciverba in prima pagina. L’intuizione di Sisini, che fu l’unico redattore per le prime edizioni, si rivelò vincente. La Settimana Enigmistica conobbe presto una grande popolarità. Durante la guerra, il piccolo periodico, veniva portato perfino nelle trincee dai soldati. Da sempre la Settimana enigmistica si avvale della collaborazione di importanti enigmisti, tra i quali è sempre spiccato il nome di Pietro Bartezzaghi. La complessità dei cruciverba a schema libero che creava, ospitati solitamente alla pagina 41, venne presto rinominata tra gli appassionati “Il Bartezzaghi”. Si deve a lui la modernizzazione del cruciverba per come lo conosciamo oggi; inserì infatti nuovi elementi come i riferimenti all’attualità, alla politica, ma anche neologismi e parole straniere. Oggi la veste tipografica della rivista prevede 48 pagine. L’ultimo restyling che ha subito risale a quasi 25 anni fa, quando nel 1995 fu introdotto il colore per alcuni giochi. I caratteri tipografici attualmente usati sono il Frutiger e il Times New Roman.

1973 (50 anni fa): nel contesto degli Accordi di pace di Parigi di inizio anno, il Presidente statunitense Richard Nixon annunciò al mondo che un accordo per il cessate il fuoco era stato concluso da Henry Kissinger e la controparte nord vietnamita Le Duc Tho. Tali accordi prevedevano la sospensione dei combattimenti, ed il ritiro delle truppe statunitensi. Il governo nord vietnamita, a cui veniva riconosciuto il diritto di rimanere nella parte meridionale del paese, si impegnava, inoltre, a liberare i prigionieri statunitensi. Gli accordi di Parigi rientravano in un piano più generale di progressivo sganciamento delle forze statunitensi dal conflitto vietnamita elaborato dall’amministrazione Nixon. Tale progetto imponeva una “vietnamizzazione” del conflitto. Si trattava, in sintesi, di uscire dal Vietnam attraverso un onorevole compromesso.

Scomparso oggi:

1989 (34 anni fa): muore, a Figueres (Spagna), Salvador Dalí, marchese di Pùbol, all’anagrafe Salvador Domingo Felipe Jacinto Dalí i Domènech, pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer, sceneggiatore e mistico. Nato, a Figueras, l’11 maggio 1904 è stato il pittore del surreale e di mondi onirici. Appena adolescente espone alcuni dipinti presso il teatro municipale della sua cittadina, riscuotendo un significativo apprezzamento critico. La sua prima pittura è connotata dalle influenze futuriste, cubiste e, soprattutto, dall’opera di Giorgio De Chirico. Nel 1929, entra finalmente nel gruppo dei surrealisti, ma il suo surrealismo è, comunque, fortemente personalizzato: ispirato a De Chirico ed imbevuto di richiami alla psicanalisi freudiana. Nel 1930, pubblica “La femme visible”, saggio dedicato a Gala, sua moglie dal 1929, modella e musa per tutta la vita. Questo libro segna un nuovo orientamento di Dalí, che inizia a coniugare un realismo quasi accademico con un delirio deformante, talvolta macabro. Tra il 1940 e il 1948 vive a New York, in questi anni ha occasione di esporre le sue opere al Museum of Modern Art. Alla sua morte, lascia allo Stato spagnolo tutte le opere e le sue proprietà.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
- Spazio disponibile -
ARTICOLI CORRELATI

Le PIU' LETTE