Si avvicina il 13 maggio, data in cui è prevista la terza estrazione della Lotteria degli Scontrini, uno strumento creato dal Governo per contenere l’evasione fiscale tramite la distribuzione di cospicui premi per acquirenti e commercianti. All’estrazione del 13 maggio, che avverrà alle ore 13:00, sono ammessi gli scontrini registrati nelle date che vanno dal 1 al 30 aprile, a fare fede sarà la data di trasmissione dello scontrino all’Agenzia delle Entrate che avviene attraverso il registratore di cassa.
Gli scontrini del mese di aprile parteciperanno all’estrazione mensile di 10 premi da 100 mila euro in programma per le prossime date e all’estrazione annuale del super premio da 5 milioni di euro. Per partecipare alla Lotteria degli Scontrini basta registrarsi sul portale ad essa dedicato immettendo il codice fiscale ed eventuali altri dati personali richiesti. Successivamente il contribuente riceverà un codice lotteria da esibire all’esercente al momento dell’acquisto.
A partire dal mese di giugno la lotteria subirà un’importante evoluzione con l’introduzione dell’estrazione settimanale, di conseguenza aumenteranno le possibilità di portare a casa una ricca vincita, di sicuro provvidenziale in un periodo dominato dagli effetti della crisi economica prodotta dalla pandemia da Covid-19.
Sono ammessi alla partecipazione alla lotteria di Stato tutti gli acquisti superiori ad un euro effettuati presso i negozi fisici e pagati tramite carta di credito o con altri strumenti finanziari riconosciuti dal sistema mentre sono esclusi dalla partecipazione gli acquisti online.
Le modalità di accesso alla Lotteria degli Scontrini è stata concepita anche per rilanciare gli acquisti nei negozi tradizionali che da troppo tempo sono stati penalizzati dagli acquisti online notoriamente molto più comodi, pratici e vantaggiosi. In caso di vincita, il contribuente riceverà una notifica nell’area personale del portale della Lotteria ma, al fine di evitare possibili inconvenienti tecnici, la vincita verrà notificata anche a mezzo raccomandata AR o tramite Posta Elettronica Certificata (pec).
In entrambi i casi la comunicazione sarà volta a tutelare l’identità del vincitore, che entro 90 giorni dall’avvenuta comunicazione dovrà presentarsi presso l’ufficio ADM competente per territorio. L’ideatore della Lotteria degli Scontrini l’informatico siciliano Vincenzo Bacarella, non ha nascosto di avere intrapreso il suo percorso traendo ispirazione dalla spiccata passione degli italiani per il gioco sedimentata nei secoli e che registra una spesa annua pari a circa 1900 euro pro capite, destinata ad impinguare le casse dei casinò virtuali e quelle dei gestori delle sale gioco dislocate in tutta la nostra penisola.